Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
| ||
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
Albo Sindacale
Scuola Secondaria
Codice meccanografico Istituto Comprensivo SRIC831005
Codice meccanografico Scuola Seconadria SRMM831016
È ubicata nel plesso centrale di via Giuseppe Di Vittorio n. 23
- tre classi prime
- quattro classi seconde
- tre classi terze
per un totale di 10 classi e 213 alunni
Il tempo scuola prevede per ciascuna classe 30 ore settimanali distribuite in 6 giorni dal lunedì al sabato, dalle ore 8.30 alle 13.30.
Il personale in servizio è costituito da 27 docenti, di cui 3 di sostegno e 3 collaboratori scolastici.
Responsabile è la Prof.ssa Carolina Coppola.
La Scuola Secondaria di 1° grado si prefigge la formazione dell’uomo e del cittadino riconoscendo la centralità dell’alunno nell’azione didattico-disciplinare.
La metodologia seguita punta a promuovere la partecipazione degli alunni e a favorire i processi di socializzazione partendo dalla osservazione della realtà, utilizzando: il metodo induttivo, quello deduttivo, scientifico, la pratica del lavoro di gruppo (con la definizione di ipotesi ed obiettivi, preparazione di materiali e documentazione, controlli e verifica), la lezione espositiva, l’apprendimento cooperativo, il brain storming, le strategie ludico–creative applicate alla didattica, la problematizzazione e la pratica laboratoriale.
È riconosciuta l’importanza dell’insegnamento “individualizzato”, cioè dell’uso di strategie flessibili da adattare ai vari alunni e alle loro esigenze, cercando di differenziare obiettivi, contenuti e, conseguentemente, verifiche in funzione delle fasce di livello riscontrate attraverso i test d’ingresso e le successive verifiche.
Gli obiettivi didattico-educativi sono i seguenti:
- L’istruzione e la formazione culturale
- L’educazione e lo sviluppo della personalità
- La formazione e l’acquisizione di abilità
- La capacità di autovalutarsi per operare delle scelte consapevoli
- La maturazione dell’identità personale
- Il rispetto e la valorizzazione delle diversità individuali
- Lo sviluppo del pensiero divergente
- La maturazione dell’autonomia fisica, sociale ed intellettuale
- L’impegno per la costruzione di personalità anche aperte al cambiamento e all’intercultura
- La costruzione di valori di tolleranza, della solidarietà, della pace, dell’accettazione della diversità, del rispetto dell’ambiente naturale e sociale.
- La costruzione di competenze solide e rispondenti alle esigenze di una realtà in continua evoluzione che richiede all’individuo di rispondere in modo flessibile ed intelligente ai mutamenti culturali ed al rapido sviluppo dei saperi.
Il tempo scuola è di 30 ore settimanali articolate in 30 unità orarie (di 60 minuti ciascuna) distribuite nell’arco di 6 giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 8,30 alle ore 13,30.
Le attività sono articolate nelle discipline, secondo lo schema seguente:
discipline | ore settimanali |
Religione | 1 |
Italiano | 5 |
Storia/Geografia | 4 |
Lingua straniera - Inglese | 3 |
Lingua straniera - Francese | 2 |
Scienze Matematiche | 6 |
Educazione musicale | 2 |
Tecnologia | 2 |
Arte ed Immagine | 2 |
Scienze motorie sportive | 2 |
Approfondimento materie Letterarie | 1 |
![]() |
*** Nell'area dowmload del sito, sono disponibili i modelli seguenti:-- Richiesta di autorizzazione all'uscita autonoma di alunno minore di 14 anni - Delega al prelievo degli alunni a persone terze I modelli sono scaricabili o compilabili utilizzando il software gratuito Adobe Acrobat Reader e dovranno essere inviati, compilati e con allegati i doceumenti necessari, alla segreteria della scuola all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . *** Si ricorda che l'accesso ai locali scolastici è consentito esclusivamente a coloro che dimostreranno il possesso della Cerivicazione venrde Covid-19 Green Pass in corso di validità. *** Leggi il Protocollo per l'avvio delle attività per l'anno scolastico 2020/2021 *** E' attivo l'ndirizzo email dedicato alle segnalazioni delle assenze degli alunni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . I genitori sono invitati ad usare questo indirizzo in sostituzione di quello istituzionale della scuola. *** Dal 28 febbraio 2021, secondo quanto stabilito dal Decreto Semplificazioni, è in vigore l’obbligo di utilizzare esclusivamente la piattaforma informatica PagoPa, per effettuare i pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione. Non è quindi più possibile effettuare versamenti a favore della scuola nei modi tradizionali. Per effettuare un versamento è necessario utilizzare il Registro elettronico ScuolaNext, accessibile dal sito istituzionale della scuola dal menu “Registro famiglie”, e premere il pulsante del menu Servizi Alunno, individuato dall’icona raffigurante due banconote di colore verde. Saranno visualizzati i pagamenti che è possibile effettuare. Selezionando quello che interessa, ad esempio pagamento “Acquisto buoni pasto base”, “Acquisto buoni pasto integrazione”, sarà possibile selezionare la modalità di pagamento presecelta tra Paga subito e Richiedi avviso di pagamento. Selezionando l’opzione Paga subito sarà avviato il pagamento immediato del contributo con la scelta della modalità di pagamento. A conclusione sarà rilasciata la ricevuta telematica del pagamento effettuato. Selezionando l’opzione Richiedi avviso di pagamento sarà generato un documento, attraverso il quale sarà possibile effettuare il pagamento presso una ricevitoria, uno sportello bancario, o tramite il proprio servizio di Home Banking. Effettuato l’accesso all’area Servizi Alunno, nella parte inferiore dello schermo, è disponibile un pulsante per ottenere le istruzioni dettagliate sul funzionamento del servizio. Leggi le istruzioni del servizio Pagamento tramite pagoPA con Argo *** Con delibera n. 5 del 29.06.2020, il Consiglio di Istituto ha introdotto la divisa scolastica per gli studenti della scuola secondaria a partire dall’anno scolastico in corso. *** |