I disturbi specifici dell'apprendimento

La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati "DSA".

I (DSA) sono un gruppo eterogeneo di disordini che implicano gravi difficoltà nell'acquisizione e nell'uso di abilità specifiche:

comprensione del linguaggio orale,

espressione linguistica,

lettura, scrittura,

ragionamento, matematica.

 

La diagnosi di DSA viene posta in assenza di cause neurologiche, di deficit uditivi o visivi che possano essere causa della difficoltà, di problemi di natura emotiva, di un generale ritardo di sviluppo o un ritardo mentale.

La pratica clinica ha evidenziato come l'insuccesso prolungato, generando scarsa autostima e mancanza di fiducia nelle proprie capacità, possa indurre nel bambino frustrato dai suoi inspiegati insuccessi la manifestazione di una serie di disagi che vanno dalla demotivazione all'apprendimento, ad una forte inibizione, ad atteggiamenti aggressivi, fino, in alcuni casi, alla depressione; inoltre, poiché l'erronea attribuzione dei risultati scolastici insoddisfacenti vengono imputati alla distraibilità, al disinteresse o allo scarso impegno, questi alunni, oltre a sostenere il peso della propria incapacità, se ne sentono anche responsabili e colpevoli.

Fino all'elaborazione della diagnosi, quindi, il soggetto con DSA vive tutte le sfaccettature del disagio emotivo legato alle sue difficoltà, ecco perché è importante diagnosticare precocemente tali difficoltà ed intervenire con trattamenti specifici.

La scuola ha la responsabilità di  creare un ambiente di apprendimento favorevole alla qualità della vita di ogni studente, quindi anche degli alunni con DSA, applicando una didattica personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico, adottando metodologie e strategie educative adeguate, introducendo strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonchè misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali alla qualità dei concetti da apprendere (Legge n.170/2010, art.5).

PDP  (PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO)  

Il team dei docenti (Consiglio di classe) stende un PDP (PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO), in seguito alla consegna della diagnosi specialistica da parte della famiglia per predisporre, per ogni alunno DSA,un percorso didattico,educativo e formativo che comprende gli interventi didattico-educativi, le strategie metodologiche adottate,gli strumenti compensativi e le misure dispensative per ogni disciplina o ambito di studio, le forme di verifica e di valutazione degli studenti.

news 03

***

Nell'area dowmload del sito, sono disponibili i modelli seguenti:-

- Richiesta di autorizzazione all'uscita autonoma di alunno minore di 14 anni

- Delega al prelievo degli alunni a persone terze

I modelli sono scaricabili o compilabili utilizzando il software gratuito Adobe Acrobat Reader e dovranno essere inviati, compilati e con allegati i doceumenti necessari, alla segreteria della scuola all'indirizzo mail  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

***

Si ricorda che l'accesso ai locali scolastici è consentito esclusivamente a coloro che dimostreranno il possesso della Cerivicazione venrde Covid-19 Green Pass in corso di validità.

***

Leggi il Protocollo per l'avvio delle attività per l'anno scolastico 2020/2021

***

E' attivo l'ndirizzo email dedicato alle segnalazioni delle assenze degli alunni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

I genitori sono invitati ad usare questo indirizzo in sostituzione di quello istituzionale della scuola.

***

Dal 28 febbraio 2021, secondo quanto stabilito dal Decreto Semplificazioni, è in vigore l’obbligo di utilizzare esclusivamente la piattaforma informatica PagoPa, per effettuare i pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione.

Non è quindi più possibile effettuare versamenti a favore della scuola nei modi tradizionali.

Per effettuare un versamento è necessario utilizzare il Registro elettronico ScuolaNext, accessibile dal sito istituzionale della scuola dal menu “Registro famiglie”, e premere il pulsante del menu Servizi Alunno, individuato dall’icona raffigurante due banconote di colore verde.

Saranno visualizzati i pagamenti che è possibile effettuare.

Selezionando quello che interessa, ad esempio pagamento “Acquisto buoni pasto base”, “Acquisto buoni pasto integrazione”, sarà possibile selezionare la modalità di pagamento presecelta tra Paga subito e Richiedi avviso di pagamento.

Selezionando l’opzione Paga subito sarà avviato il pagamento immediato del contributo con la scelta della modalità di pagamento.

A conclusione sarà rilasciata la ricevuta telematica del pagamento effettuato.

Selezionando l’opzione Richiedi avviso di pagamento sarà generato un documento, attraverso il quale sarà possibile effettuare il pagamento presso una ricevitoria, uno sportello bancario, o tramite il proprio servizio di Home Banking.

Effettuato l’accesso all’area Servizi Alunno, nella parte inferiore dello schermo, è disponibile un pulsante per ottenere le istruzioni dettagliate sul funzionamento del servizio.

Leggi le istruzioni del servizio Pagamento tramite pagoPA con Argo

***

Con delibera n. 5 del 29.06.2020, il Consiglio di Istituto ha introdotto la divisa scolastica per gli studenti della scuola secondaria a partire dall’anno scolastico in corso.
In merito si precisa che la divisa è costituita da una felpa di colore blu royal (RGB 65/105/225) con applicato lo stemma con il logo della scuola.

***

Cerca nel sito

totem-istituto-costa light

Shinystat